CERCA NEL PORTALE

PER PAROLE   

PER PARTECIPANTE MITTENTE

Eugenia Casini Ropa


torna all'insieme del CERCA NEL PORTALE

Autore

Dominique Dupuy

LA SAGGEZZA DEL DANZATORE

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGIsommario

La saggezza del danzatore è un libro prezioso e intimo che si legge tutto d’un fiato. È un libro di danza scritto da un danzatore che, di pagina in pagina, si apre a un pubblico trasversale, non solo di addetti ai lavori, ma di tutti coloro capaci di entrare nelle pieghe delle parole. Leggerlo è un’esperienza corporea prima che mentale. Scritto nel “fiore” della vecchiaia, commuove per la capacità di trattare con candore e profondità ogni argomento affrontato. I ricordi del bambino e le riflessioni dell’adulto si succedono uno dopo l’altro, senza sosta, con un soffio lungo e ritmato, con silenzi e accelerazioni, con veemenza e con delicatezza. Si è rapiti dalla lettura, perché l’autore stesso è rapito dalle esperienze vissute. Un’occasione non solo per conoscere umanamente Dominique Dupuy, il suo essere danzatore, ma anche per accogliere una visione più ampia della danza, la sua trasmissibilità e pedagogia. è possibile, attraverso queste pagine, immaginare Dupuy all’opera. Perché, come egli dice, “si danza per essere guardati”.




AA.VV.

Mario Raimondo (curatore)
Marianne Ahrne (regista)

CINQUE SENSI DEL TEATRO

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il senso del teatro
scarica PDFLEGGI



Autore

Enrico Romero
(a cura di)

INTERVISTA A JERZY GROTOWSKI

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il senso del teatro
scarica PDFLEGGIsommario

Importantissima intervista al giovane regista Grotowki che esplicita con grande precisione la sua idea di teatro contrario alla diffusa visione commerciale e che delinea la sua visione di “teatro povero” il cui fulcro è l’attore che “si dona” con l’intera sua persona.


PER APPROFONDIRE: 

J. Grotowski, “Per un teatro povero”, Bulzoni Ed., Roma 1970; 

AA.VV., “Grotowski posdomani”, in “Teatro e Storia”,a. XIII,  n.20-21, 1998-99; 

G. Oliva, “Grotowski: le azioni fisiche”, in Teatro di nessuno, https://www.teatrodinessuno.it/doc/grotowski-azioni-fisiche/.

 




Autrice

Eugenia Casini Ropa

IL CORPO RITROVATO
Danza e teatro
tra pedagogia, ginnastica e arte.

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGIsommario

Rudolf Laban Rudolf Laban é stato il coreografo/ricercatore  che più ha influito sul pensiero e le pratiche di danza nell’ultimo secolo. Il suo studio dei principi di una “danza libera”  e la sua convinzione che ogni persona possa danzare, il suo approccio filosofico e scientifico alle leggi dello spazio, del tempo e dell’energia nel movimento, hanno posto basi essenziali non solo per l’arte della danza moderna e contemporanea, ma anche per l’uso della danza come strumento pedagogico e riabilitativo  in ambito sociale.  Questo saggio evidenzia il contesto culturale e sociale -  il fiorire di una variegata “cultura del corpo” in Germania nei primi decenni del secolo scorso - nel quale si inserisce inizialmente la fondamentale opera magistrale di Laban.

 

PER APPROFONDIRE. R: Laban, L’arte del movimento, Ephemeria, Macerata 1999; R. Laban, La danza moderna educativa, Ephemeria, Macerata 2009; J. Newlove, J. Dalby, Laban per tutti, Dino Audino, Roma 2008. V. Maletic, Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento, Dino Audino, Roma 2023.

 

 




Autrice

Francesca Camponero

RUDOLF LABAN
E LA SUA FILOSOFIA SULLA DANZA

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGIsommario

il nome di Rudolf Laban segna l’inizio di una nuova era nella storia della danza. Teorico e creatore, poeta e scienziato, studioso e artista, Laban imposta il suo lavoro coreografico che non potrà mai essere dissociato dalla sua attività sistematica di elaborazione concettuale del movimento. Laban mira essenzialmente a una spiegazione del movimento in termini razionali; ma affronta questa problematica da poeta, da coreografo attivo e operante, ponendosi, di volta in volta, di fronte a interrogativi e a risposte che trovino anche una realizzazione sul piano pratico. Laban giunge a definire la significatività del gesto mediante la classificazione dei movimenti in centrifughi (dal centro verso la periferia, gli arti) e centripeti (dagli arti verso il centro, il tronco), distinguibili attraverso quattro condizioni che li rendono manifesti: l’uso di una particolare zona del corpo, la zona che si muove; la direzione del movimento del corpo nello spazio; il ritmo di sviluppo della sequenza motoria e il tempo in cui viene eseguita; la posizione degli accenti e l’organizzazione delle frasi. Grazie a Laban, la nuova danza del Novecento costruisce la propria teoria, dando fondamento sistematico alla pretesa di riflettere il senso stesso del vivere pratico e interiore. La danza è trasfigurazione del movimento, che nel suo realizzarsi conserva il senso pieno di quella concretezza che ne costituisce la fonte.

 

PER APPROFONDIRE. R: Laban, L’arte del movimento, Ephemeria, Macerata 1999; R. Laban, La danza moderna educativa, Ephemeria, Macerata 2009; J. Newlove, J. Dalby, Laban per tutti, Dino Audino, Roma 2008. V. Maletic, Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento, Dino Audino, Roma 2023.

 

 




Autrice

Eugenia Casini Ropa

OGNI UOMO E' UN DANZATORE:
la visione antropologica di Rudolf Laban

Breve articolo inedito che introduce il pensiero antropologico del movimento in R. Laban, 2019.

 

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGIsommario

Rudolf Laban é stato il coreografo/ricercatore  che più ha influito sul pensiero e le pratiche di danza nell’ultimo secolo. Il suo studio dei principi di una “danza libera”  e la sua convinzione che ogni persona possa danzare, il suo approccio filosofico e scientifico alle leggi dello spazio, del tempo e dell’energia nel movimento, hanno posto basi essenziali non solo per l’arte della danza moderna e contemporanea, ma anche per l’uso della danza come strumento pedagogico e riabilitativo  in ambito sociale. L’articolo propone la nascita del suo pensiero su corpo, persona e comunità  nei prime decenni del suo studio sul movimento e la danza.

 

PER APPROFONDIRE. R: Laban, L’arte del movimento, Ephemeria, Macerata 1999; R. Laban, La danza moderna educativa, Ephemeria, Macerata 2009; J. Newlove, J. Dalby, Laban per tutti, Dino Audino, Roma 2008. V. Maletic, Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento, Dino Audino, Roma 2023.

 




Autore

Moreno Cerquetelli
(a cura di)

EUGENIO BARBA
60 anni di Odin Teatret

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il senso del teatro
scarica PDFLEGGI



Autrice

Rosa Sgambelluri

LA RITMICA DI DALCROZE:
aspetti educativi e prospettive inclusive

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Movimento ed espressione
scarica PDFLEGGIsommario

Èmile Jaques-Dalcroze rivendica la centralità del corpo, come fucina, spazio laboratoriale in cui la musica prende forma e senso e dove immagina uno scambio continuo fra controllo dei movimenti e percezione degli eventi sonori, a partire da quelli ritmici. Il corpo, è, quindi, coinvolto interamente nel ventaglio delle sue funzioni, nella respirazione, nel controllo della tensione muscolare, nell’equilibrio e nei movimenti compiuti.
La Ritmica di Dalcroze non si ferma alla dimensione ritmica della musica, ma si spinge a fondare sul corpo l’intera morfologia musicale. Essa vede, altresì, impegnato il movimento corporeo come punto di riferimento per l’esecuzione musicale dove lo stesso corpo assume un ruolo di intermediario tra suono e pensiero e diventa strumento di sentimenti.
Il metodo Dalcroze trova il suo ampio utilizzo anche nel contesto didattico, dove rappresenta per gli alunni con disabilità un setting inclusivo importante nel quale valorizzare le proprie specificità e potenzialità.

 

PER APPROFONDIRE. E. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica, l’educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffè, EDT/SIEM, 2008; Susanne Martinez, Esplorare il pensiero di Jaques-Dalcroze, ProgettiSonori, 2008 ; Associazione  Italiana Jaques-Dalcroze: https://www.dalcroze.it/,presenta numerosi articoli e informazioni su vita, metodo e diffusione dell’insegnamento di Dalcroze.




Autrice

Eugenia Casini Ropa

IL CORPO RITROVATO
Danza e teatro
tra pedagogia, ginnastica e arte.

unità tematica
Movimento ed espressione
scarica PDFLEGGIsommario

Emile Jaques-Dalcroze fu uno dei protagonisti della riscoperta del corpo e della nascita di una cultura fisica con finalità pedagogiche e rigenerative. In particolare Dalcroze elaborò un metodo didattico per musicisti e danzatori (la Ritmica) che poneva il ritmo come elemento essenziale di armonizzazione globale del corpo e dello spirito delle persone, metodo ancora oggi ampiamente diffuso dell’insegnamento musicale e corporeo. Questo articolo evidenzia il contesto culturale e sociale nel quale si inserisce l’opera magistrale di Dalcroze.

 

PER APPROFONDIRE. E. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica, l’educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffè, EDT/SIEM, 2008; Susanne Martinez, Esplorare il pensiero di Jaques-Dalcroze, ProgettiSonori, 2008 ; Associazione  Italiana Jaques-Dalcroze: https://www.dalcroze.it/,presenta numerosi articoli e informazioni su vita, metodo e diffusione dell’insegnamento di Dalcroze.

 




Autrice

Noemi Spasari

JERZY GROTOWSKI E IL SUO TEATRO POVERO

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il senso del teatro
scarica PDFLEGGIsommario

Breve sintesi a carattere enciclopedico che tratta vita e carriera di J.G., il suo Teatro laboratorio e la nascita del Teatro povero, la fondazione e lo sviluppo del Centro per la sperimentazione e la Ricerca di Pontedera e l’influenza che il pensiero e l’esempio di J. G. ha avuto sul teatro del secondo Novecento.




Autore

Josè Rafael Madureira

ALCUNE NOTE SU FRANÇOIS DELSARTE
E. Casini Ropa (1988)

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Movimento ed espressione
scarica PDFLEGGIsommario

Note sulla Teoria dell’espressione di F. D. corredate da una vasta scelta di immagini tratte da documenti originali e saggi, che offre una interessante e rapida visione del suo grande lavoro di classificazione delle espressioni umane e della sua filosofia del corpo.




Autore

Ted Shawn

OGNI PIU' PICCOLO MOVIMENTO
François Delsarte e la danza

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Movimento ed espressione
scarica PDFLEGGIsommario

Nel testo si riportano i principi sull’espressione corporea elaborati da F. D., rilevandone non solo la fondamentale importanza per la nascita della modern dance americana,
Ma anche l’influsso sul pensiero di un corpo totale, dove ogni movimento esteriore si lega a moti interiori e può realizzarne una armonia di carattere olistico.

 

PER APPROFONDIRE: E. Randi e S. Brunetti (a cura di), “I movimenti dell’anima. François Delsarte fra teatro e danza”, Atti del Convegno, Edizioni di Pagina, Bari 2013.




Autrice

Eugenia Casini Ropa

FRANÇOIS DELSARTE
O GLI IMPROBABILI TRAGITTI
DI UN INSEGNAMENTO

unità tematica
Movimento ed espressione
scarica PDFLEGGIsommario

Sintesi della vicenda biografica e magistrale di F. D., maestro di canto e di recitazione francese dell’Ottocento, che elaborò una onnicomprensiva teoria dell’espressione umana, diffusasi per vie impensate nel mondo occidentale e rivelatrice delle potenzialità espressive del corpo.

 

PER APPROFONDIRE: E. Randi e S. Brunetti (a cura di), “I movimenti dell’anima. François Delsarte fra teatro e danza”, Atti del Convegno, Edizioni di Pagina, Bari 2013.




AA.VV.

Maura Gancitano
e Andrea Colamedici

LA FILOSOFIA DI
GEORGES IVANOVIČ GURDJIEFF

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Movimento ed espressione
scarica PDFLEGGIsommario

I due docenti passano in rassegna le idee filosofiche di G.I.G., che è riuscito a condensare una serie di tradizioni spirituali antiche, rendendole comprensibili alla limitatissima mente dell’uomo occidentale contemporaneo: la cosiddetta Quarta via. Era una filosofia che si imparava con “la carne”, perché prima ancora di essere un filosofo Gurdjieff era un maestro di danze e la danza era uno strumento con cui anticamente si trasmetteva la conoscenza.




Autore

Eugenio Barba

INTERVISTA A EUGENIO BARBA

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il senso del teatro
scarica PDFLEGGI



Autore

Eugenio Barba

CONOSCENZA TACITA:
DISPERSIONE ED EREDITA'

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il senso del teatro
scarica PDFLEGGIsommario

Il saggio affronta tematiche di grande rilievo che riguardano il lavoro dell’attore per “costruirsi un sistema personale di orientamento - un’etica”, come la dialettica tra acculturazione e inculturazione; le molte facce del “guru” e il “guru”  collettivo; le molteplici scuole di teatro; il processo della conoscenza per l’attore.
“Dietro quei piedi che - dice la gente di teatro - sanno riflettere, c'è la coscienza di un sapere incorporato che coincide con la strada, il tempo, gli incontri, gli ambienti attraversati, senza l'il-lusione d'un traguardo. Un sapere che non separa pensiero e azione, mezzi e obiettivi, che si può apprendere, che si può trasmettere lentamente, per via diretta e indiretta. E che non si può
schematizzare e riprodurre.”

 




Autrice

Eugenia Casini Ropa

INTRODUZIONE.
Di arte di rivoluzione, una poetica
in Bela Balazs, "Scritti di teatro.
Dall'arte del teatro alla guerriglia teatrale"

unità tematica
Teatro di interazione sociale
scarica PDFLEGGIsommario

Testi teatrali del grande teorico del cinema, che rivelano e rivendicano la funzione di arma culturale e politica del teatro degli operai.




Autrice

Eugenia Casini Ropa

BELA BALAZS
E IL TEATRO PER CAMBIARE IL MONDO

in Bela Balazs, "Scritti di teatro.
Dall'arte del teatro alla guerriglia teatrale"

unità tematica
Teatro di interazione sociale
scarica PDFLEGGIsommario

L'impegno di Bela Balazs come intellettuale al servizio della lotta di classe proletaria nella Germania degli anni Venti: il teatro di agitazione e propaganda (Agitprop) degli operai come strumento di miglioramento della società.




Autrice

Eugenia Casini Ropa

LOIE FULLER E ISADORA DUNCAN:
donne nuove per una danza nuova

unità tematica
La differenza di genere
scarica PDFLEGGIsommario

Figure di artiste che hanno rivoluzionato l'arte della danza nel primo Novecento evidenziando nuove potenzialità creative ed esistenziali della donna.




Autore

Connesso ai materiali

DOMINIQUE DUPUY (1930 / 2024)

Materiali in corso di inserimento

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autore

Connesso ai materiali

ANNA HALPRIN (1920 / 2021)

Materiali in corso di inserimento

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Pina Bausch

"DANZA, DANZA,
ALTRIMENTI SIAMO PERDUTI"

Discorso di Pina Bausch per la laurea ad honorem
conferitale dall’Università di Bologna

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

ISADORA OGGI: PERCHE'? 1998

Articolo, 1998

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autore

Antonio Attisani

RILEGGERE JERZY GROTOWSKI

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il senso del teatro
scarica PDFLEGGI



Autore

Eugenio Barba

SUL SENSO DEL TEATRO

   Un paese chiamato esilio
   Un granello di sabbia
   La danza del Grande e del Piccolo
   La terza sponda del fiume

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il senso del teatro
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

PAROLE FONDANTI
ALL'ORIGINE DI UNA DANZA FORMATIVA
per ogni persona e per la comunità

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

PROGETTARE I SOGNI: LA SCIENZA E L'ARTE

unità tematica
Arte e scienza
scarica PDFLEGGI



Autrice

Isadora Duncan

LA GRANDE SORGENTE

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

Prefazione all’edizione italiana de:
L’ARTE DEL MOVIMENTO
di Rudolf Laban

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

LA RICEZIONE DI ASJA LACIS IN ITALIA:
influenza sul teatro, l'educazione e la politica.

unità tematica
Teatro di interazione sociale
scarica PDFLEGGI



Autrice

Franca Zagatti

LE PAROLE PER DIRSI: verso un lessico condiviso della danza di comunità.

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Franca Zagatti

MUOVERSI PER DISLOCAMENTO:
il corpo e i saperi danzanti.

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

LA DANZA E' ARTE (e anche politica), videointervista a: Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

VERSO UNA DANZA PARTECIPATA
videointervista
a Eugenia Casini Ropa e Alessandro Pontremoli

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

"L'ARTE E' UN'ARMA": espressione ed utopia.
Videoregistrazione.

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

Prefazione a LA MIA VITA.
Autobiografia di una grande pioniera
della danza moderna: Isadora Duncan

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Isadora Duncan

IMPRESSIONI DI ISADORA

sulla fondazione e gli inizi della scuola per bambini del popolo, 

fondata in Russia nel 1921.

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

DANZA E PEDAGOGIA
Fondamenti novecenteschi
e prospettive contemporanee

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

AGITPROP E UTOPIA

unità tematica
Teatro di interazione sociale
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

L'ANIMAZIONE TEATRALE
I fatti e i problemi

unità tematica
Teatro di interazione sociale
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

UN CORPO DAVVERO "VIVENTE"

Spunti per la riflessione

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Franca Zagatti

DANZA DI COMUNITA'

La danza possibile del corpo che sono

Sintesi finale sull'insegnamento

Inviato da Eugenia Casini Ropa

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGIsommario

 

Processi di autoformazione e conoscenza

attivabili con la pratica della "Danza di comunità".

 

ATTIVITA’ ESPLORATIVA

Indagare, conoscere, praticare il movimento all’interno di cornici di lavoro facilitanti che sostengano e valorizzino la ricerca espressiva e la libertà creativa.

 

PROCESSO FORMATIVO

Riscoprire il piacere di muoversi. Conquistare una prospettiva di lavoro che permetta di scoprire la varietà dei processi combinatori del proprio repertorio gestuale e motorio e al contempo apra a una migliore consapevolezza di sé.

 

FINALITA’ ATTESE NELLO SPECIFICO

Comprendere che la danza è un processo di riorganizzazione, invenzione e personalizzazione del movimento secondo parametri spaziali, dinamici, ritmici ed emozionali che possono essere esplorati, affinati e condivisi - da e con - chiunque. Instaurare una dimensione di ri-creazione di sé (la danza possibile del corpo che sono) e scoprire sintoniche risonanze con il gruppo e le comunità.

 

FINALITA’ ATTESE A LIVELLO ESISTENZIALE

Conoscere, praticare e promuovere, il diritto personale all’espressione artistica. Un diritto da difendere e rivendicare, per tutti, come spazio-tempo di qualità per sé stessi e per la propria di vita. Risvegliare e ricostruire attorno all’esperienza condivisa dei corpi in movimento, il senso di appartenenza a luoghi, pensieri, visioni.

 

 

PAROLE CHIAVE

piacere di muoversi

consapevolezza

ricreazione di se’

liberta creativa

condivisione 

 




Autrice

Eugenia Casini Ropa

INTRECCI DI RAMI E RADICI
la danza europea
sul composito terreno dell'intercultura

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

DANZA URBANA

o della resilienza dello spirito della danza

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

L’ARTE DEL MOVIMENTO
tra liberazione e meccanizzazione del corpo.
Germania Russia primo novecento.

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

I SENSI DELLA DANZA

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

DI CORPO E DI DANZA

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI



Autrice

Eugenia Casini Ropa

I GEROGLIFICI DEL CORPO

unità tematica
Il corpo danzante
scarica PDFLEGGI